TOUR SICILIA ORIENTALE

2025-10-23

-

2025-10-28

           Programma

 

23/10/2025 – giovedì =Milano Linate – Catania - Acireale

Ritrovo dei partecipanti all'Aeroporto di Milano Linate. Operazioni diimbarco sul Volo di Linea ITA Airways delle ore 08:35. Arrivo all’aeroporto diCatania alle ore 10:20. Ritiro bagagli ed incontro con la guida ed il bus GTlocali. Trasferimento al cento di Catania. Pranzo in Ristorante.Nel pomeriggio visita della città di Catania, seconda cittàdell’isola per importanza storico artistica, posizionata in riva allo Ionio fragli agrumeti. L’Etna è nel paesaggio della città e nel suo destino: ne dipesela fertilità della campagna che attrasse i fondatori calcidesi.

Ad orario convenutotrasferimento adAcireale. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

24/10/2025 – venerdì =  l'Etna- Taormina

Prima colazione in hotel. In mattinatasi raggiunge le Gole dell’Alcantara.  Questo monumento naturale in roccia basalticaprese vita dall'eruzione del vulcano Monte Moio, la più eccentrica creazionedell'Etna, intorno al 2400 a.C. Mentre la lava era ancora incandescente,movimenti tellurici hanno prodotto una sinuosa crepa longitudinale lunga circa500 metri, profonda 70 e larga 5, che acquistò le sembianze di una gola. Soloin seguito le acque che si raccoglievano nel bacino che alimenta il fiumeAlcantara cominciarono a fluire attraverso la fessura, da cui derivò il nomeGole dell'Alcantara.

Pranzo con menu tipico. Pomeriggio dedicato allacaratteristica e mondana cittadina di Taormina con la visita inparticolare del famoso Teatro Greco-Romano ancora oggi luogo di spettacoli edeventi culturali. Sosta nel rinomato centro storico e tempo libero perapprezzare l’atmosfera speciale di Taormina e per lo shopping. Rientro inhotel. Cena e pernottamento.

 

25/10/2025 – sabato =  Acireale- Noto

Primacolazione in hotel. Carico dei bagagli in Bus.  In mattina visita di Acireale,comune costruito su di un altopiano di origine lavica, chiamato la Timpa che, con i suoi 161 metri di altezza, la ponequasi a strapiombo sul mar Ionio. Il centro di Acireale è la Piazza del Duomo, su cui si affaccianoalcuni degli edifici più importanti della città, tra cui la Chiesa Cattedrale,la Basilica dei Santi Pietro e Paolo, il Palazzo del Comune, il Palazzo Modò.Partenza per raggiungere Noto. Arrivo e Pranzoin hotecon menù tipico.

Nel pomeriggio la visita diNoto, la città del barocco. Costruita agli inizi del Settecento, sfruttando evalorizzando i dislivelli naturali del monte Meti, è un centro urbano dalfascino inesauribile: tutta la città è un alternarsi di chiese e palazzi in untripudio decorativo fatto di capitelli, fregi, volute, putti e mascheroni.  Visita della cattedrale, recentemente riapertadopo un lungo restauro.

Al termine delle visite, trasferimentoa Ragusa. Sistemazione in Hotel. Cena e pernottamento.

26/10/2025– domenica = ilcastellodi Donnafugata, Punta Secca con la casa di "Montalbano" e Scicli

Prima colazione in hotel. In mattinata visita del Castello di Donnafugata, esempio emblematico di quella attenzione dellefamiglie aristocratiche siciliane per la casa di campagna, sorta di elegantedimora del proprietario per molti mesi dell'anno, ma anche luogo deputato persorvegliare e verificare l'andamento agricolo del latifondo. Nella fiction il Castello è la Casa di DonBalduccio Sinagra. In più episodi Montalbano si reca nella residenzablindata del capomafia.

Si giunge poi a Punta Secca, per una sosta dove si trova la "casa del Commissario Montalbano". Diverse le scene girateanche sulla spiaggia e nella piazzetta antistante la casa. Pranzoin Ristorante.

Nel pomeriggio proseguimento per Scicli, affascinante localitàsiciliana rinomata per il tipico stile barocco, con visita del centro storico,insignito, nel 2002 del titolo di Patrimonio dell’Umanità da parte dell'UNESCO. Rientro in Hotel. Cena e pernottamento.

 

 

27/10/2025– lunedì = Ragusa Ibla - Modica

Prima colazione in hotel. Mattinatadedicata alla città di Ragusa. Visita con la ns. Guida dell'antica Ragusa Ibla, dominatadal duomo con l’imponente facciata e la cupola neoclassica. Nel 1693 in seguitoal terremoto che devastò la Sicilia orientale, la nobiltà agricola del luogopromosse con grande tempestività la ricostruzione della città sull’adiacentecollina del Teatro. La Ragusa Ibla  siriprese molto più lentamente. Le due città crebbero l’una accanto all’altra tracontinue divisioni, fino al 1926, quanto si “ricongiunsero” nel nome unico diRagusa. Pranzo in Ristorante.

Nel pomeriggio visita del centro storicodi Modica, detta“città strappata alla roccia”. Visita del centro storico, ricostruito dopo ilterremoto del 1693 che ne ha determinato l’aspetto barocco, e dellascenografica facciata settecentesca di S. Giorgio, un gioiello artisticoattribuito al siracusano Rosario Gagliardi.

Rientro in hotel. Cena e pernottamento.

 

28/10/2025 – martedì = Marzamemi – Siracusa – Apt Catania

Prima colazione in hotel. In mattinata si giunge a Marzamemi, con visitadel suo suggestivo borgo sul mare. Le casette dei Pescatori sono leprotagoniste del borgo marinaro e si affacciano sulla piazza principale dellatonnara. Proseguimento per Siracusa. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio è dedicato a Siracusa, che si allunga con l'Isola di Ortigia, scenario di numerose riprese delCommissario Montalbano ma anche memore di tante reminiscenze storiche, del suopassato greco e di lotte con Atene e Cartagine. Definita da Cicerone "lapiù grande e più bella di tutte le città greche" è stata riconosciuta nel2005 Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. La visita sarà dedicata al cuore storico di Ortigia, il centro antico della città,nel quale fanno spicco il Tempio di Apollo e di Artemide,risalente alla fine delVII secolo a.C., il più antico tempio dorico in Sicilia. Da via XX settembre,che conserva le antiche mura erette da Dionisio il Vecchio nel IV sec. a.C., siarriva a Porta Marina. Dal giardino del Foro Italico si raggiunge invece laFontana Aretusa, antica sorgente d'acqua dolce proveniente da una grotta chedegrada verso il mare. Merita una visita anche il duomo, sorto in età bizantinae costruito su di un antico tempio dorico.

Nelpomeriggio partenza per l'aeroporto diCatania. Volo delle ore 20:30. Arrivo a Milano Linate alle ore 22:20

Scarica la locandina